Torna l’appuntamento con Merano WineFestival, di nuovo in presenza per la 31° edizione, che avrà come tema portante quello della sostenibilità. Glance sarà anche quest’anno media partner dell’evento.

Si terrà dal 4 all’8 novembre il Merano WineFestival, evento unico in Europa che dal 1992 punta sulla qualità selezionata in un ambiente elegante ed elitario. Si tratta del primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice di vino, ed il primo in assoluto denominato WineFestival. Attendiamo con ansia l’apertura ufficiale dell’edizione 2022, intanto abbiamo raggiunto per un’intervista esclusiva il Presidente e fondatore Helmuth Köcher.

Quali sono le novità di questa edizione?
Tra le novità del 31° Merano WineFestival, in programma dal 4 all’8 novembre, il summit sul tema della sostenibilità “Respiro e grido della terra”, che prende il nome dall’evento, in programma nelle giornate del 4 e 5 novembre al Teatro Puccini per discutere le soluzioni attuabili nel mondo della viticoltura e della produzione di vino e il Red Wave – fuori salone che quest’anno si amplia collegando Piazza Arena e il Teatro Puccini. Le novità dell’edizione 2022 valorizzano il tradizionale format che coinvolge anche quest’anno le famose location meranesi come Kurhaus, GourmetArena, l’Hotel Therme Merano e il Teatro Puccini.

In cosa consistono i nuovi format?
Sicuramente la novità principale di questa 31° edizione sarà il grande focus riguardo al tema della sostenibilità. Tra il 4 e il 5 novembre, presso il Teatro Puccini, un vero e proprio Summit dedicato alle tematiche più sensibile in ambito vitivinicolo. Sei incontri, laboratori e gruppi di analisi e approfondimento che affrontano il problema dell’acqua, in quanto risorsa primaria e fondamentale per la vita, l’innovazione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle filiere enologiche, le certificazioni in viticoltura, nonché alcune case history come il modello “Abruzzo sostenibile”. Un approfondimento sulla storia dei vini e della sostenibilità dalla Georgia alla Campania nei giorni nostri, raccontata grazie alla presenza di ospiti illustri. Al termine del Summit si riporterà una sintesi sotto forma di linee guida per la redazione di un MANIFESTO che verrà sottoscritto da tutti gli opinion leader e stakeholders e verrà consegnato al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. In conclusione, il Gala Merano WineFestival 2022 sabato 5 novembre dalle 19 alle 21 con la cerimonia conclusiva, la premiazione dei The WineHunter Platinum Award e un Small Plates Gala.


Come rendere un festival che riunisce migliaia di persone compatibile con i temi della sostenibilità?
La 30° edizione è stata all’insegna della rinascita e della ripartenza. Entrate limitate e rispetto delle norme vigenti, come la situazione giustamente esigeva. Ci siamo resi conto che la scorsa edizione ha dato spazio e libera espressione a tutti i produttori, dal wine al food, fino agli spirits e alle birre. Un momento per assaporare i prodotti e ascoltare i racconti dei produttori. Sarà così anche quest’anno, spazio alle eccellenze enogastronomiche. Inoltre, il prolungamento del tappeto rosso, Red Wave, amplierà la zona pedonale, permettendo a tutti i cittadini meranesi di fare una passeggiata in centro, liberi dal traffico e godere del nostro Fuori Salone. Il nostro obiettivo è il rispetto per i territori, l’importanza di raccontarli in ogni singola sfaccettatura attraverso le eccellenze enogastronomiche selezionate con The WineHunter Award.

Esperienze, tour e degustazioni guidate per vivere in prima persona il lavoro di cantine e aziende agricole del Trentino 

Sul finire dell’estate, mentre i versanti trentini mutano colore, scatta il tempo della vendemmia. Grazie alle proposte di Caldana avrete l’occasione di immergervi nei ritmi della natura e nelle più antiche tradizioni, traghettate fino ai giorni nostri da intere generazioni con la passione per la viticoltura e l’enologia.

Preparatevi a vivere la vendemmia da una prospettiva diversa, quella delle cantine. Varcherete la soglia di antichi masi, osserverete da vicino il conferimento delle uve, toccherete con mano l’uva stessa prima in campagna e poi in cantina per apprezzarne la modificazione attraverso la fermentazione. Vi addentrerete in antichi locali e vi immergerete nei sapori del territorio grazie ad esclusive degustazioni guidate.

Le esperienze di Caldana sono veri e propri percorsi sensoriali per appassionati, intenditori o semplici curiosi desiderosi di osservare da vicino il lavoro agricolo e il susseguirsi delle attività che permettono ogni anno di portare in tavola i sapori del territorio.

“La vendemmia per le aziende agricole e cantine inserite nella magnifica Piana Rotaliana è il momento più bello, stressante, soddisfacente, frenetico e atteso dell’anno. Vogliamo darti un assaggio di cosa significhi vivere una giornata di vendemmia in un’azienda agricola che produce vino”, spiegano da Caldana.

Oltre alle visite alle cantine del Trentino Alto-Adige nelle quali nascono i vini più rinomati, Caldana propone soluzioni inusuali come il “Grapes Trekking” e “Wine & Walk”, esperienze ritagliate su misura per chi adora le passeggiate in luoghi non convenzionali. Ad attendervi, ettari di vigneti e anni di storia e sperimentazioni narrati dai protagonisti. Immancabili le degustazioni tra i filari e su splendide terrazze panoramiche, ideali per cogliere ogni nota di sapore in pieno relax e in armonia con la natura.

Ogni esperienza e ogni tour conducono alla scoperta di aziende, famiglie e metodi di produzione affinati nel tempo. Tra masi e pergole, la vendemmia prenderà vita nei racconti degli esperti, pronti a condividere i segreti della vinificazione e ad illustrare le caratteristiche di vini e prodotti locali, sapientemente abbinati per esaltarne le sfumature.

In ogni calice gusterete la tradizione e il rispetto per il territorio, mentre gli approfondimenti permetteranno anche ai meno esperti di cogliere le differenze tra varietà e l’importanza di ogni gesto, dalla vendemmia all’imbottigliamento.

Tutta l’effervescenza delle bollicine italiane sarà in mostra a Garda dal 10 al 13 giugno. Siamo lieti di annunciare che Glance sarà presente a questa edizione in veste di media partner

Anche quest’anno, il meraviglioso scenario del Lago di Garda sarà il palcoscenico del Festival Spumantitalia, l’unico evento nazionale che parla di bollicine al mercato vitivinicolo con un approccio frizzante ed innovativo. Un evento esclusivo che, ogni anno, riunisce e crea sistema nel variegato mondo della Spumantistica nazionale, attribuendo identità e significati sempre nuovi alla creatività Made in Italy. La kermesse si svolgerà dalll’11 al 13 giugno e sarà introdotta il 10 giugno da un’anteprima speciale che indagherà gli scenari futuri dei Consorzi di Tutela del vino italiano. Sarà infatti il talk show “Un sistema italiano in bilico fra tutela e promozione che forse è da ripensare?” ad aprire le danze,  partendo dalle basi storiche ed esaminando l’argomento attraverso conoscenze scientifiche.

Il programma si compone di Talk Show, Master Class e degustazioni: sarà un momento di aggregazione importante che prevederà incontri culturali, momenti ricreativi, banchi di assaggio e aree riservate per b2b con le aziende.

Tutta la cittadina di Garda si trasformerà in fulcro operativo per l’evento, coinvolgendo piccoli e grandi produttori, enotecnici, Consorzi e interpreti del mondo del vino, ma anche commercianti, ristoratori e rappresentanti dell’hotellerie del territorio, con l’intento comune di creare una vera e propria festa delle bollicine italiane.

La speciale tensostruttura allestita appositamente sul Lungolago Regina Margherita e lo storico Palazzo Pincini Carlotti saranno il punto di riferimento per seguire gli eventi programmati durante la manifestazione.

_Maggiori info e programma completo su: www.spumantitalia.it