Qualche consiglio per gli amanti (come noi!) dei panorami mozzafiato e romantici da cui ammirare il Lago di Garda da Malcesine e dintorni… rigorosamente dall’alto!

Via Panoramica

Un tratto di circa 10 km, percorribile quindi anche a piedi, che parte e arriva a Malcesine regalando bellezza ad ogni centimetro…Se non temete le salite potete arrivare fino a Passo Campiano a 380 metri di altezza.

Castello Scaligero

castello scaligero di malcesine

Simbolo del borgo, il Castello Scaligero sorprende con la vista stupenda sul Lago di Garda che riesce a donare grazie alla sua posizione: si trova infatti su uno sperone di roccia, punto strategico per lasciar volare lo sguardo e – ne siamo certi – scattare innumerevoli foto.

Monte Baldo (e funivia)

La Funivia Malcesine che porta sul Monte Baldo fino a 1.760 metri di altezza offre nel secondo tronco una cabina rotante che consente di godere di una vista impareggiabile sul Lago e sulle sue sponde. Una volta arrivati, un sentiero di qualche decina di metri porta ad uno degli scorci più famosi e instagrammati…

Parapendio

parapendio sul garda

Siete temerari? Sulla Colma di Malcesine potete godere il panorama provando l’ebbrezza di un volo in biposto. Non è un’esperienza per tutti, ma sicuramente sarà indimenticabile.

La “Terrazza del brivido”

A Pieve di Tremosine una terrazza (non a caso definita “del brivido”) vi attende sospesa a 350 metri sul Lago, situata all’Hotel Paradiso. Vi permette di ammirare il versante Est, Malcesine e tutta la catena del Monte Baldo.

Fonte
VistiMalcesine

città di Salò

Un luogo dall’incantevole posizione, che nasconde una storia tutta da ammirare e conoscere

Lungo il perimetro del Lago di Garda, si incontra la piccola e graziosa cittadina di Salò. Situata nell’area del parco Alto Garda bresciano e affacciata sul golfo, è luogo ideale per ammirare tutta la bellezza delle tinte azzurre delle acque lacustri e le macchie verdi della vegetazione mediterranea.

La rinomata Salò, un tempo Salodium, attrae chi passeggia per i suoi vicoli e per le sue vie mostrando un patrimonio artistico, culturale, storico ben custodito nelle piccole dimensioni del centro. La sua fama ha inizio già nel ‘400 quando i comuni dislocati tra la riviera bresciana e la Val Sabbia, si riunirono per chiedere protezione a Venezia contro i continui saccheggi dei barbari. Salò divenne quindi capoluogo della Magnifica Patria e diede inizio al rapporto con Venezia, oggi ancora visibile per i richiami al Leone di San Marco in numerosi comuni bresciani. La città lagunare garantiva ai paesi larga autonomia, riscuotendo un tributo annuale ed esercitando il controllo tramite un Provveditore e un Capitano di Riviera.

Oggi la sede municipale ha sede proprio presso il Palazzo della Magnifica Patria, sul lungolago, e proseguendo oltre un portico del ‘300, si incontra il Palazzo del Podestà con la ricca biblioteca dell’Ateneo dove sono custoditi pregiati documenti risalenti alla Magnifica Patria. Spostandosi quindi nel centro storico non si può che rimanere incantati dinnanzi ai palazzi signorili risalenti al periodo ‘400 – ‘600, alla porta della Fossa e alla Torre dell’Orologio, tutte testimonianze del prestigioso valore storico-artistico racchiuso in questa cittadina.

La visita al Duomo, realizzato in stile tardo gotico e risalente al 1453, permette di ripercorrere un itinerario nell’itinerario attraverso le tele del Romanino, di Paolo Veneziano, gli affreschi di Palma il giovane e il crocifisso in legno policromo del battistero, opera di Giovanni Teutonicus.

Credits foto: Pedretti, Merighi, Assolato

Tutta l’effervescenza delle bollicine italiane sarà in mostra a Garda dal 10 al 13 giugno. Siamo lieti di annunciare che Glance sarà presente a questa edizione in veste di media partner

Anche quest’anno, il meraviglioso scenario del Lago di Garda sarà il palcoscenico del Festival Spumantitalia, l’unico evento nazionale che parla di bollicine al mercato vitivinicolo con un approccio frizzante ed innovativo. Un evento esclusivo che, ogni anno, riunisce e crea sistema nel variegato mondo della Spumantistica nazionale, attribuendo identità e significati sempre nuovi alla creatività Made in Italy. La kermesse si svolgerà dalll’11 al 13 giugno e sarà introdotta il 10 giugno da un’anteprima speciale che indagherà gli scenari futuri dei Consorzi di Tutela del vino italiano. Sarà infatti il talk show “Un sistema italiano in bilico fra tutela e promozione che forse è da ripensare?” ad aprire le danze,  partendo dalle basi storiche ed esaminando l’argomento attraverso conoscenze scientifiche.

Il programma si compone di Talk Show, Master Class e degustazioni: sarà un momento di aggregazione importante che prevederà incontri culturali, momenti ricreativi, banchi di assaggio e aree riservate per b2b con le aziende.

Tutta la cittadina di Garda si trasformerà in fulcro operativo per l’evento, coinvolgendo piccoli e grandi produttori, enotecnici, Consorzi e interpreti del mondo del vino, ma anche commercianti, ristoratori e rappresentanti dell’hotellerie del territorio, con l’intento comune di creare una vera e propria festa delle bollicine italiane.

La speciale tensostruttura allestita appositamente sul Lungolago Regina Margherita e lo storico Palazzo Pincini Carlotti saranno il punto di riferimento per seguire gli eventi programmati durante la manifestazione.

_Maggiori info e programma completo su: www.spumantitalia.it

Q come Quellenhof, Q come Qualità. Dalla Val Passiria alle sponde del Garda, viziatevi con stile e ritrovate il vostro equilibrio. Senza trascurare il gusto 

Comfort, eleganza, eccellenza e tipica ospitalità altoatesina: benvenuti ai Quellenhof Luxury Resorts. La casa madre, il Quellenhof Luxury Resort Passeier, nasce come piccola pensione sotto l’attenta gestione della famiglia Dorfer; oggi è il più esclusivo Wellness and Sport Resort della regione alpina e ospita anche un Medical Center, polo sanitario d‘eccellenza in Alto Adige. Raffinatissima l‘offerta gastronomica con il “Quellenhof Gourmetstube 1897” e lo skyrestaurant “Teppanyaki”

Dal 2019 una casa moderna ed esclusiva con suite di lusso, familiari e Penthouse Pool Villa accoglie chi desidera svegliarsi con una scenografica vista sul Lago di Garda. Al Quellenhof Luxury Resort Lazise l’imperativo è “rilassarsi e rigenerarsi”: questo paradiso del wellness offre 2 mila metri quadrati di piscine all’aperto, saune, una zona adult only ed una per famiglie; gli ospiti possono inoltre cimentarsi in attività quali golf, tennis, bici, escursioni, tour in barca e avventure acquatiche.  

Novità assoluta del 2022, incastonato tra le verdi distese della Val Passiria, il Quellenhof See Lodge, resort di lusso adults only con accesso diretto al lago balneabile. L’adiacenza al Quellenhof Luxury Resort Passeier garantisce agli ospiti l’accesso ai servizi della struttura principale ma con un’esclusività maggiore.

Natura, innovazione e grandi menti si incontrano al Centro Congressi di Riva del Garda

Nel cuore di Riva del Garda, circondato da uno splendido parco secolare e affacciato direttamente sul lago, c’è un luogo dove natura, innovazione e grandi menti si incontrano, una fucina di eventi che in tutto il suo dinamismo rappresenta l’anima congressuale del Trentino. Siamo al Centro Congressi di Riva del Garda, dove lo spettacolo ambientale si lega al valore di una grande struttura, con ampie vetrate a illuminare gli spazi interni e una bellezza naturale unica nel suo genere.

Organizzare o partecipare ad un evento al Centro Congressi di Riva del Garda significa immergersi in un ambiente unico, in una città a misura d’uomo, dove il soggiorno business abbraccia l’offerta leisure. Gli elementi giusti per tessere relazioni e fare network, godendo dei benefici di un territorio salubre e suggestivo.

Il Centro Congressi trentino vanta una posizione esclusiva e rappresenta un vero e proprio atelier dell’ospitalità, dove l’accoglienza è cucita su misura ed ogni tipo di evento può trovare la cornice ideale.